Biografia

BIOGRAFIA
La storia e l'attività artistica di Silvana Frivoli


Silvana Frivoli e' nata e lavora a Roma. Figlia d'arte, si occupa di pittura presso l'atelier del padre, pittore e poeta solitario, avendo cosi' i primi rudimenti del disegno prima e della pittura poi.

Silvana inizia l'avventura dell'arte, quasi rapita da un'idea e da un desiderio di creativita', che la porta a dipingere anche nelle ore piu' impensate nei momenti di solitudine. Sono momenti magici; l'artista si dedica a tempo pieno alla pittura grazie a numerose richieste su ordinazione.

Dopo aver partecipato a manifestazioni artistiche, mostre collettive e personali ed aver viaggiato in Europa a Parigi e a Barcellona, visita musei e gallerie d'arte e rimane influenzata dai Maestri quali Picasso, Matisse, Lautrec, decide di trasferirsi per un breve periodo nell'Africa magrebina (Marocco) poi, anche in Turchia. In questo periodo Silvana Frivoli coglie artisticamente la "congiunzione" tra Oriente ed Occidente in termini di potenziale integrazione tra culture.

La donna e' l'elemento dinamico, ispirazione ideale, razionalita' concreta e nel contempo sogno, "imago velata" di un mondo che cerca con difficolta' il suo equilibrio e la sua pace.
Opere che ritraggono la donna orientale a confronto con l'europea, elaborate con tecniche di segno materico e coloristico delineate in uno figurativo dai contenuti espressivi forti, appagati da tratti decisi con colori primari di quelle terre d'oriente.

L'artista sviluppa una stretta collaborazione con la Franco Angeli Editori che in occasione di varie pubblicazioni su argomenti medio-orientali si avvale di alcuni dipinti dell'artista per forgiare le prime pagine di copertina dei libri da lui editi. Le figure dipinte, in prevalenza muliebri, entrano a far parte integrante dei tratti di pennello e di spatola, e in un'intervista condotta per la trasmissione tv "Colori ed arte contemporanea" Silvana ebbe a dire che i soggetti femminili, soprattutto i volti delle donne, sono l'espressione della loro determinazione ad esistere nella societa' contemporanea.

Si coglie nelle opere successive che il tema "donna" acquista sempre piu' centralita' nella produzione dell’artista. Si tratta di una donna forte e libera. La rappresentazione del nudo sul tetto e del notturno in finestra con farfalla esprimono un messaggio chiaro di libertà.

Ha frequentato la Scuola Libera del Nudo presso la Libera Accademia delle Belle Arti "RUFA" di Roma.

HANNO DETTO DI LEI...
La pittura di Silvana Frivoli

Nel suo fare artistico diviene, con il passare del tempo, semplice e naturale; un puro esercizio, uno stupendo diletto. Nella sua arte ricerca l'essenziale ed il quotidiano insieme, nutrendosi di profonde emozioni trasferisce nelle figure che crea profondi messaggi. La sua arte e' un'arte immediata, vera e loquace. Si rimane colpiti dall'espressivita' del colore, che, travalicando il disegno, diventa portatrice di poeticita'.
a cura di Filomena Pacelli


Cio' che immediatamente si coglie nelle opere dell'artista e' la forza del colore, molto simile a quello dell'espressionismo tedesco vicino a Ernst Ludwig Kirchner, e non potrebbe essere diversamente considerando i colori, i pigmenti e le modalita' espressive che sono propriamente usati nel mondo orientale, dove l'artista si sofferma a riflettere sull'universo femminile.
a cura di Giancarlo Guarnieri


I lavori dell'artista sono di significativo spessore, la voglia di colore e di leggerezza e di espressività porta la stessa a rappresentare sulla tela situazioni e persone facenti parte della società contemporanea, cercando nella composizione l'immagine di ciò che ella stessa effettivamente vede nel mondo in cui vive, tentando di trasmettere allo spettatore le stesse profonde emozioni ispiratrici dell'opera.
a cura di Francesco Corica


L'artista possiede nella tavolozza una gamma di colori, soprattutto primari, che passa sulla tela con pennellate lunghe, talora volte a contrastare tinte violente come si addice all'espressionismo a cui la stessa artista si ispira. E proprio l'espressionismo è lo strumento con cui l'artista rappresenta sulla tela gli stati d'animo e i sentimenti che la emozionano. I contenuti sono di chiara matrice sociale.
a cura di Antonio Sorgente

 
Copyright © 2010